Origine longobarda
Petrus judex domni regis (874 - 875 - 881)
Petrus judex domni regis (I°)
(906-919)
i° concessionario dei beni di Nonantola
(907)
Petrus judex domni regis (II°)
(927-945)
già notarius e
advocatus di Nonantola
(913)
Cunibertus judex (I°) (927-945).
Ingelberto diacono e monaco (913),
abate di Nonantola (929 - 941)
Cunibertus judex (II°) (967-996);
primo conte di Lomello (996-999 ?).
Petrus diaconus (967)
episcopus, arcicancell.
(980 - 1005)
Petrus judex (III°) (964-998).
Aginolfus (999 - 1014)
Ottone (I°)
conte di Pavia
e di Palazzo
(1000 - 1025)
Gualdrada
badessa di Teodote
(996 - 1001)
Ottone II°
conte di Palazzo
(1041)
Pietro abate di Nonantola
Gaidulfus judex (910 +967) vedi nota
Adam
Enrico
NN(?)
Gandolfo da Lomello capostipide della famiglia Lomellini.vedi nota
Lantelmo (I).
1109 conte di palazzo
Guido (I).
1112-1133 conte di palazzo
a Lomello
Ottone (I).
(1136)
conte di palazzo a Lomello
Ardizzone.
(1151)
conte di palazzo a Pavia.
Lantelmo (II).
(1148-1175)
conte di palazzo a Pavia.
Guido (II).
(1154-1164)
conte di palazzo a Sparvaria.
Adelasia. (1133).
Guglielmo.
(1133-36) conte di palazzo a Piacenza.
Ottone detto Musso.
(1136-1158 e 1165?)
conte di palazzo a Piacenza.
Guidone o Vidone da Lomello,
vescovo di Savona 1163 - 1184
Musso. (1174-1179)
conte di palazzo a Piacenza
Taddeo. (1162)
conte di Langosco 10/1 conte di Lomello
Guifredo.
(1164-1174)
1188 conte di palazzo [e conte] di Sparvaria.
Combatté col Barbarossa e lo salvò
Rufino (I).
(1164-1165)
conte di palazzo [e conte] di Langosco.
Guglielmo. (1165-1186).
Guido (III).
(1187-1195)
conte di Sparvaria.
Ardizzone.
(1189-1192)
canonico.
Rufino (II). 1174 (minore) (1180-1235)
conte di Langosco (sposò Beatrice Avogadri).
Giacomo. (1221).
Guglielmo. (1221).
Uberto. (1252-1287)
sposò Sibilla Avogadri.
Consigliere del comune di Vercelli nel 1256 e 1260.
Goffredo. (1233-1276) conte di Langosco
Gualfredo o Goffredo, conte di Lomello e di Langosco, capitano generale dei ghibellini di Pavia e Milano. 1242, 1250, 1252, 1271, morì nel 1275 [1276]
Riccardo. (1277-1288) conte di Langosco.
Podestà di Milano (1276-1278)
20/26-5/77: podestà di Milano nel 1277 e morto il 12/03/1288].
Rainero. Vicario imperiale in Lomellina. Conte di Lomello; nel 1311 intervenne alla pace fatta a Vercelli tra guelfi e ghibellini col titolo di conte di Lomello.
Tomaso conte di Langosco (1311).
Filippone Langosco.
(1266-1315) (+ 1320 ?).
vedi nota
Guido
(1295? +1311).
Da Bonifacio VIII fatto vescovo di Pavia (1295 - 1311); nello stesso 1295 fu legato apostolico in Germania ed a Bologna.
Rami di Langosco,
di S. Giorgio e naviglio vedi link
NN
Alberto
[incertae sedis] Gherardino. Podestà di Pavia (1312).
Lantelmo (1221-23)
Enrico (I) (1196-1249) conte di Sparvaria
Ottone (1221-23)
Guglielmo (1221-23)
Enrico (II) (1253-1284)
conte di Sparvaria e di Marsico)
Ottone (III) (1270) conte di Sparvaria
Guidacio (1311)
Federico (1311)
Giuliano (1311)
Ettore di Langosco. Compreso nell'investitura data a Milano il 4 Aprile 1311 dall'imparatore Enrico VII ai conti di Lomello
[inc.sed.] Faciotto Consigliere comunale a Vercelli nel 1258
[inc sed.] Simone
ramo Stroppiana
ramo Stroppiana
Antonio. Cittadino di Vercelli (1281) Conte della Motta. Sposa Andreina (?) che beneficò l'ospedale di Vercelli
Ramo della Motta
Godefridus palatinus comes