EQUILIBRIO
le grandezze vettoriali si rappresentano con vettori definiti da tre caratteristiche:
metodo punta coda
per sommare due vettori,
si fa coincidere la coda del secondo vettore
con la punta del primo vettore;
la somma dei vettori è il vettore che ha la coda
del primo vettore e la punta del secondo vettore
metodo del parallelogramma
si uniscono le code dei due vettori
e si costruisce il parallelogramma
che ha come lati i due vettori;
la somma dei vettori corrisponde
alla diagonale del parallelogramma
scomposizione di un vettore
operazione inversa rispetto alla somma:
assegnato un vettore, si tratta di trovare due vettori,
uno di direzione orizzontale e l'altro verticale,
la cui somma riproduca il vettore di partenza
click to edit
forza elastica
forza direttamente proporzionale allo spostamento del corpo, che la subisce rispetto ad un peso
il peso è l'effetto prodotto su tale massa dalla presenza di un campo gravitazionale
la massa è una misura della quantità di materia presente in un corpo
forza d'attrito
forza che si oppone allo scivolamento di un corpo su una superficie
accelerazione di gravità (o accelerazione gravitazionale)
accelerazione che un corpo subisce quando è lasciato libero di muoversi
in caduta libera in un campo di gravità
momento di una forza
misura la capacità di mettere in rotazione un oggetto rispetto ad un punto
coppia di forza
insieme di due forze, aventi rette d'azione parallele e distinte, moduli uguali e versi opposti
leva
macchina semplice che serve a trasferire energia cinetica
applicando il principio di equilibrio
Primo genere: il fulcro è fra il punto in cui si applica la forza e il punto in cui si trova la forza resistente
Secondo genere: il punto in cui si trova la forza resistente
è fra il fulcro e il punto in cui si applica la forza
Terzo genere: si applica la forza in un punto più vicino al fulcro
di quanto non sia il punto in cui è situata la forza resistente
pressione
rapporto fra l'intensità della forza premente su una superficie
e l'aria della superficie a contatto
pressione atmosferica
pressione presente in qualsiasi punto dell'atmosfera terrestre
legge di Stevino
un corpo immerso in un fluido ad una profondità
subisce una pressione data dalla somma
della pressione atmosferica e dalla pressione
esercitata dalla colonna di fluido sovrastante il corpo
P=(ρ)(g)(h)
principio di Pascal
afferma che in un liquido una pressione
che venga esercitata in un punto qualsiasi
viene trasmessa inalterata a ogni suo altro punto e in ogni sua direzione
principio di Archimede
afferma che «ogni corpo immerso parzialmente o completamente in un fluido (liquido o gas)
riceve una spinta verticale dal basso verso l'alto,
uguale per intensità al peso del volume del fluido spostato»
direzione
cioè la retta su cui giace il vettore
verso
cioè l'orientamento corrispondente
alla freccia del segmento orientato
modulo o intensità
cioè la lunghezza del segmento
le forze per mantenere in equilibrio un oggetto
su un piano inclinato sono tre:
Forza Vincolare (Fv) perpendicolare al piano inclinato
Forza Equilibrante (Fe) tiene in equilibrio l'oggetto
Fe = Fp • h/l
Forza Peso (Fp) diretta verso il basso